Avviso ex art. 29 del D.Lgs 50/16 – CIG 7341266C57 Procedura negoziata per l’affidamento del servizio di raccolta trasporto e smaltimento sabbie prodotte dai depuratori.
Vedi file allegato.
Avviso ex art. 29 del D.Lgs 50/16 – CIG 7341266C57 Procedura negoziata per l’affidamento del servizio di raccolta trasporto e smaltimento sabbie prodotte dai depuratori.
Vedi file allegato.
340 alunni delle scuole Primarie dell’Isontino partecipano all’iniziativa
Martedì 23 gennaio il progetto didattico di Irisacqua entra nella Primaria di Gradisca d’Isonzo
L’Amministratore Unico Graziani: “Una buona cultura dell’acqua si costruisce fin da piccoli.”
Carletti: “L’iniziativa promuove un atteggiamento corretto di cittadinanza attiva.”
Gorizia – Martedì 23 gennaio prende avvio nella Scuola Primaria I.C. Ulderico della Torre di Gradisca d’Isonzo il percorso didattico promosso da Irisacqua “Navigando alla scoperta dell’acqua”, che fino a marzo entrerà in 17 classi delle Primarie di Gorizia e provincia, coinvolgendo nel complesso 340 allievi, con l’obiettivo di diffondere una buona cultura dell’acqua tra le giovani generazioni. Il progetto è realizzato in collaborazione con lo studio di comunicazione Punktone e curato dal Settore Didattica Museale di Arteventi, specializzata nella progettazione e conduzione di percorsi didattici.
Il progetto ha registrato un riscontro significativo da parte di 27 classi del territorio. “Un’adesione inaspettata, che denota grande interesse da parte dei docenti per un progetto di elevato valore formativo ed educativo e di cui siamo estremamente soddisfatti – ha osservato l’Amministratore Unico di Irisacqua Gianbattista Graziani – abbiamo accolto 17 richieste, quante più possibili. Le altre domande saranno soddisfatte il prossimo anno.”.
Come ha dichiarato Eleonora Carletti, Dirigente Scolastica dell’Istituto Comprensivo Verni di Fogliano-Redipuglia, che ha tenuto a battesimo il progetto il mese scorso, nonché della Primaria di Gradisca, prossima tappa del percorso: «Abbiamo prontamente accolto questa iniziativa non solo per il fondamentale messaggio educativo trasmesso ai giovanissimi, che vengono sensibilizzati sul valore della risorsa idrica ed educati al rispetto dell’ambiente, ma anche perché promuove un atteggiamento corretto di condivisione e cittadinanza attiva assolutamente in linea con le indicazioni nazionali che la scuola, in quanto Comunità Educante, è chiamata a seguire. Inoltre i nostri allievi si sono dimostrati entusiasti degli incontri!».
“Navigando alla scoperta dell’acqua” è articolato in quattro incontri – rivolti principalmente alle classi terze, quarte e quinte delle scuole primarie – che si snodano tra gioco, scienza e arte, volti ad esplorare le proprietà e le potenzialità dell’acqua e l’importanza di rispettare l’ambiente attraverso attività ludiche, scientifiche e artistiche. Al primo incontro si farà conoscenza con l’acqua sperimentandone gli aspetti chimico-fisici; nella lezione successiva l’acqua sarà raccontata attraverso l’arte; durante la terza lezione si parlerà di riciclo e recupero, per concludere nel quarto incontro con la realizzazione di uno speciale supporto didattico che sarà creato in classe. Come ha sottolineato Martina Peruch, referente del Settore Didattica Museale di Arteventi, «i ragazzi entreranno in una dimensione progettuale fatta di esperimenti, laboratori e interazioni con operatori specializzati, che li seguiranno nell’utilizzo di materiali e nell’approfondimento dell’espressione creativa.»
Con questo percorso innovativo Irisacqua afferma il suo impegno sociale per il territorio poiché, come ha ricordato il dott. Graziani, “è importante rendere consapevoli le nuove generazioni del valore della risorsa idrica, e una buona cultura dell’acqua si costruisce fin da piccoli. Per riconoscerne il valore è necessario sapere da dove arriva, come giunge nelle nostre case e cosa fare per mantenerla pulita. Questo è l’obiettivo delle attività didattiche del progetto che puntano al rispetto dell’ambiente, fondamentale per un buon vivere civile.».
Irisacqua, che è già entrata nella Primaria Collodi dell’Istituto Comprensivo di Fogliano Redipuglia, porterà il progetto nelle seguenti scuole e classi: Primaria di Farra d’Isonzo per 3 classi (III, IV e V); Primaria Venezian di San Pier d’Isonzo per 2 classi (III e IV); Primaria di Gradisca); Primaria Manzoni di Mariano del Friuli per 2 classi (III e IV); Primaria Duca D’Aosta, Monfalcone per 4 classi (III, IV A, IV B, IV C); Primaria di Capriva per 2 classi (III e IV). Il prossimo appuntamento sarà con la scuola Primaria I.C. Ulderico della Torre di Gradisca d’Isonzo per 2 classi (IV A e IV B), martedì 23 gennaio. (Vedi programma allegato)
Info stampa: punktone | Dott.ssa Federica Pettarin Tel. 0481 30068 – federica@punktone.it
Irisacqua ha partecipato e vinto, in qualità di lead partner insieme a due partner sloveni (Vodovodi in Kanalizacija Nova Gorica e Solski Center Nova Gorica), un bando pubblico rientrante nei progetti standard del programma ITA-SLO.
Il progetto presentato, denominato “Miglioramento dello stato ecologico del Corno e dell’area della foce dell’Isonzo nell’Adriatico”, appartiene all’Asse prioritario 3 del programma (Protezione e promozione delle risorse naturali e culturali).
Il progetto, il cui valore ammonta ad Euro 1.439.634, si concentra sul bacino idrografico del torrente Corno, con l’obiettivo di migliorare lo stato di conservazione dell’habitat e delle specie, e sull’area protetta dell’Isola della Cona con l’obiettivo di ridurre la pressione ambientale sulla riserva naturale.
Aggiudicato il servizio di copertura assicurativa a favore di Irisacqua a garanzia dei rischi relativi alle attività istituzionali.
In allegato si riposta l’esito della procedura di gara.
L’Amministratore Unico Graziani: “Un successo inaspettato, un progetto di grande interesse per le scuole.”
Irisacqua sostiene la formazione dei giovani con un progetto didattico rivolto alle Primarie del territorio
Adesione significativa: 340 alunni coinvolti delle scuole Primarie dell’Isontino. Primo incontro alla Collodi di Fogliano-Redipuglia il 20 e 21 dicembre.
Un progetto didattico promosso da Irisacqua per le scuole Primarie di Gorizia e provincia con l’obiettivo di diffondere una buona cultura dell’acqua tra le giovani generazioni. Questo è, in breve, il contenuto di “Navigando alla scoperta dell’acqua”, l’innovativo percorso voluto dal gestore della rete idrica dell’Isontino, che prenderà avvio il 20 e 21 dicembre nelle classi IIIA e IIIB della Primaria di Fogliano Redipuglia e proseguirà fino a marzo 2018 entrando in 17 classi del territorio. Il progetto è realizzato in collaborazione con lo studio di comunicazione Punktone e curato dal Settore Didattica Museale di Arteventi, specializzata nella progettazione e conduzione di percorsi didattici.
Diffuso il mese scorso alle 39 Primarie della provincia, il progetto ha registrato una partecipazione significativa di 27 classi, che ne conferma l’elevato valore formativo. Irisacqua svilupperà il progetto nelle prime 17 iscritte, con un coinvolgimento di 340 allievi. “In questa prima edizione, pensavamo di avviare il percorso in un paio di scuole, riservandolo alle prime aderenti. A fronte di un successo così inaspettato, che denota grande interesse da parte dei docenti e di cui siamo estremamente soddisfatti, abbiamo accolto quante più richieste possibili. Le richieste delle altre primarie saranno soddisfatte il prossimo anno” ha osservato l’Amministratore Unico di Irisacqua Gianbattista Graziani.
“Navigando alla scoperta dell’acqua” è articolato in quattro incontri – rivolti principalmente alle classi terze, quarte e quinte – che si snodano tra gioco, scienza e arte, volti ad esplorare le proprietà e le potenzialità dell’acqua attraverso attività ludiche, scientifiche e artistiche. Come ha sottolineato Martina Peruch, referente del Settore Didattica Museale di Arteventi, «i ragazzi entreranno in una dimensione progettuale fatta di esperimenti, laboratori e interazioni con operatori specializzati, che li seguiranno nell’utilizzo di materiali e nell’approfondimento dell’espressione creativa.» Oltre a lavorare sul concetto dell’acqua come bene prezioso per l’intero pianeta e risorsa primaria da salvaguardare e proteggere, l’iniziativa punta anche a sviluppare una forte sensibilità nei confronti dell’ambiente.
Con questo percorso innovativo Irisacqua afferma il suo impegno sociale per il territorio poiché, come ha ricordato il dott. Graziani, “è importante rendere consapevoli le nuove generazioni del valore della risorsa idrica, e una buona cultura dell’acqua si costruisce fin da piccoli. Per riconoscerne il valore è necessario sapere da dove arriva, come giunge nelle nostre case e cosa fare per mantenerla pulita. Questo è l’obiettivo delle attività didattiche del progetto che puntano al rispetto dell’ambiente, fondamentale per un buon vivere civile.».
Irisacqua entrerà nelle seguenti scuole e classi: Primaria Collodi dell’Istituto Comprensivo di Fogliano Redipuglia per 2 classi (III A e III B); Primaria di Farra d’Isonzo per 3 classi (III, IV e V); Primaria Venezian di San Pier d’Isonzo per 2 classi (III e IV); Primaria di Gradisca per 2 classi (IV A e IV B); Primaria Manzoni di Mariano del Friuli per 2 classi (III e IV); Primaria Duca D’Aosta, Monfalcone per 4 classi (III, IV A, IV B, IV C); Primaria di Capriva per 2 classi (III e IV). A tenere a battesimo il progetto sarà la Collodi di Fogliano-Redipuglia, il 20 e 21 dicembre.
Info stampa: punktone | Dott.ssa Federica Pettarin Tel. 0481 30068 – federica@punktone.it
Si comunica che venerdì 15 dicembre lo sportello commerciale di Gorizia rimarrà chiuso al pubblico mentre quello di Ronchi dei legionari chiuderà alle ore 12.00.
Mercoledì 19 dicembre lo sportello di Gorizia aprirà alle ore 10:30.
Il giorno 13/12/2017 sono stati aggiudicati i lavori di manutenzione straordinaria per l’adeguamento dello sfioratore di un sollevamento della fognatura di Medea alla società MISA SRL di Arzignano (VI) per l’importo di Euro 95.375,83 + Euro 4.190,94 quali oneri per la sicurezza per un totale di Euro 99.566,77.
CIG 7240098DDD
Avviso ex art. 29 del D.Lgs 50/16 – CIG 7250257D56-7250335DB4-72503645A5 Procedura negoziata per l’affidamento del servizio di copertura assicurativa a garanzia dei rischi relativi alle attività istituzionali.
Vedi file allegato.
Si comunica che venerdì 1 dicembre lo sportello commerciale di Gorizia rimarrà chiuso al pubblico.
Benefici per il cittadino e per l’ambiente: più funzionalità e risparmio energetico.
Irisacqua rinnova il sistema informatico per offrire servizi più efficienti
Il presidente Graziani: “Rinnovarsi continuamente è una prerogativa per essere efficienti, anche nel campo informatico.”
Gorizia – Sulla base di una concessione trentennale affidatale dai comuni per la gestione del servizio idrico dell’Isontino, Irisacqua ha il compito di realizzare opere volte a favorire la tutela del cittadino e la salvaguardia dell’ambiente per un valore superiore a 240 milioni di euro.
Un passo importante è stato fatto recentemente in ambito informatico, dove Irisacqua ha compiuto un rinnovamento nel coordinamento del sistema di gestione. Un rinnovamento indispensabile con grandi benefici anche per il cittadino, a cui viene garantito un servizio più efficiente: maggior funzionalità nella risposta e gestione centralizzata ottimizzata. Per non dimenticare il risparmio energetico.
«L’analisi di nuove tecnologie informatiche – spiega Enrico Marin, Responsabile dei Sistemi Informatici in Irisacqua – ha messo in luce l’obsolescenza del nostro sistema di IT – Information Technology, soggetto a rallentamenti che creavano criticità per gli utilizzatori, e ha reso indispensabile il cambio dell’infrastruttura. Anche il backup era divenuto inaffidabile e rallentava le operazioni di gestione.»
C’era bisogno di una soluzione innovativa che potenziasse la trasformazione digitale con un sistema flessibile, semplice e più dinamico. Dopo aver valutato diverse possibilità presenti sul mercato, la soluzione è stata identificata nei sistemi iperconvergenti, che gestiscono in maniera attiva e dinamica lo storage, i processori e la memoria fisica e propongono un’unica interfaccia di gestione delle risorse. «Ibenefici derivati dal rinnovo dell’infrastruttura informatica si possono rilevare sotto diversi aspetti – spiega Alex Cantoni, CTO Nordest Servizi, l’azienda che ha sviluppato il nuovo IT – dalla velocità di lavoro degli applicativi alla facilità di gestione centralizzata, fino alla semplificazione del back up. Irisacqua – continua Cantoni – è riuscita quindi ad ottenere un’infrastruttura che le desse elasticità e possibilità di crescere senza complicazioni».
«Anche questa operazione, che ha portato ad una notevole riduzione dei consumi energetici, seguele nostre scelte strategiche rivolte alla salvaguardia dell’ambiente e alla tutela del cittadino.- commenta Giambattista Graziani, presidente di Irisacqua- Non dimentichiamoci che rinnovarsi continuamente è una prerogativa per essere efficienti, anche nel campo informatico».
Per informazioni:
punktone |Ufficio Stampa – Dott.ssa Federica Pettarin Tel. 0481 30068 – federica@punktone.it