Azienda
Con la legge n. 36 del 5 gennaio 1994 “Legge Galli” il legislatore ha introdotto il concetto di Servizio Idrico Integrato (SII), riorganizzato sulla base di Ambiti Territoriali Ottimali (ATO).
Ogni ATO è controllato da un’Autorità d’Ambito (ora denominata, per il Friuli Venezia Giulia, Consulta d’Ambito come sancito con L.R. 142/2010 a seguito dell’abolizione delle AATO) il cui compito è quello di redigere il Piano d’Ambito (l’insieme degli interventi necessari per migliorare il servizio e garantire determinati livelli di qualità) e di individuare il soggetto a cui affidare la gestione del servizio e la realizzazione del Piano.
La riforma nella nostra Regione è stata recepita con la legge regionale n.13 del 2005 che ha definito sul territorio quattro Ambiti, tra cui l’ATO Orientale Goriziano composto dai 25 Comuni della Provincia di Gorizia.


Irisacqua srl è stata costituita il 29 dicembre 2005 allo scopo di dare attuazione alla riforma del settore idrico introdotta con la “Legge Galli”.
È una società a capitale interamente pubblico nata a seguito della scissione parziale non proporzionale di Iris spa; i suoi soci sono i 25 Comuni della Provincia di Gorizia i quali, al momento della costituzione della Società, le hanno conferito in concessione a titolo gratuito tutte le reti e gli impianti legati al servizio idrico facendola diventare quindi l’affidataria della gestione del SII in via diretta quale società “in house”.
L’affidamento in house ha durata trentennale ed è disciplinato da un apposito contratto di servizio denominato “Convenzione-contratto” sottoscritto nel settembre del 2006.
Pagina aggiornata il 04/12/2024